La dolce vita” (1960), diretto da Federico Fellini

Il film racconta la vita di Marcello, un giornalista di cronaca mondana a Roma, che esplora la decadenza e il vuoto esistenziale dell’alta società. Attraverso una serie di incontri e feste, il film riflette sulla superficialità e sulla ricerca di significato in un mondo dominato dall’apparenza e dal materialismo.


“La dolce vita” (1960), diretto da Federico Fellini, è un’opera cinematografica epocale che ha ridefinito il cinema italiano e mondiale. Considerato uno dei capolavori assoluti della storia del cinema, il film offre una critica acuta e allo stesso tempo affascinata della vita mondana e superficiale dell’alta società romana negli anni del boom economico. Attraverso una struttura episodica e una narrazione visivamente ricca, Fellini esplora temi di decadenza, vuoto esistenziale, e la ricerca incessante di significato in un mondo dominato dall’apparenza e dal materialismo.

La storia segue Marcello Rubini, un giornalista di cronaca mondana interpretato da Marcello Mastroianni, mentre si muove tra feste, scandali e incontri con personaggi eccentrici e disillusi nell’arco di sette giorni e notti a Roma. Marcello è un uomo intrappolato in un limbo esistenziale: pur desiderando essere uno scrittore serio, si ritrova invece a vivere una vita fatta di eccessi e superficialità, coprendo per lavoro la vita mondana dei ricchi e famosi.

“La dolce vita” è strutturato come una serie di vignette, ognuna delle quali rappresenta un episodio nella vita di Marcello e una riflessione sui vari aspetti della società italiana dell’epoca. Queste scene si intrecciano per offrire un ritratto caleidoscopico della Roma di fine anni ’50 e inizio anni ’60, una città che si trova al crocevia tra la tradizione e la modernità, tra la sacralità del passato e la profanità del presente.

Uno degli aspetti più memorabili del film è la sua capacità di combinare realismo e simbolismo. La celebre scena della Fontana di Trevi, in cui Anita Ekberg (nel ruolo della diva svedese Sylvia) entra nell’acqua della fontana, invitando Marcello a seguirla, è diventata un’icona del cinema. Questa scena, oltre a essere di una bellezza visiva straordinaria, rappresenta anche la tentazione del piacere sensuale e l’irraggiungibilità dei sogni di Marcello, che non riesce mai veramente a immergersi nel mondo di Sylvia, rimanendo sempre un osservatore distaccato e impotente.

Fellini utilizza Roma non solo come sfondo, ma come un vero e proprio personaggio. La città eterna appare in tutta la sua bellezza e contraddizione, con i suoi monumenti antichi accostati alle luci abbaglianti delle notti romane, e la sua atmosfera decadente e allo stesso tempo vivace. Questo ritratto di Roma contribuisce a creare un senso di alienazione e disorientamento che pervade tutto il film.

Il tema centrale di “La dolce vita” è la ricerca di significato in un mondo che sembra aver perso i suoi valori morali e spirituali. Marcello, attraverso i suoi incontri con vari personaggi, tra cui intellettuali disillusi, aristocratici annoiati, e donne inquiete, cerca disperatamente di trovare uno scopo nella sua vita, ma ogni tentativo è destinato al fallimento. La sua relazione con Emma (interpretata da Yvonne Furneaux), una donna possessiva e bisognosa di affetto, rappresenta la sua incapacità di stabilire un legame autentico e significativo con gli altri, mentre la sua fascinazione per Sylvia e altre figure femminili simboleggia la sua ricerca vana di un ideale irraggiungibile.

Uno dei momenti più significativi del film è l’incontro di Marcello con il personaggio di Steiner (interpretato da Alain Cuny), un intellettuale apparentemente sereno e realizzato, che rappresenta ciò che Marcello aspira a diventare. Tuttavia, la tragedia che colpisce Steiner rivela la fragilità di questo ideale e lascia Marcello ancora più disilluso e confuso sul suo posto nel mondo.

“La dolce vita” è anche una riflessione sul ruolo dei media e sulla crescente ossessione per la celebrità e la fama. Il termine “paparazzo”, derivato dal personaggio del fotografo invadente Paparazzo nel film, è entrato nel linguaggio comune per descrivere i fotografi che inseguono le celebrità. Fellini critica questo aspetto della modernità, mostrando come la continua ricerca di scoop e scandali contribuisca alla superficialità e all’alienazione della società.

L’ultimo atto del film, con la sua scena finale sulla spiaggia, è una delle sequenze più enigmatiche e simboliche di tutta la cinematografia felliniana. Marcello, ormai completamente disilluso e lontano da qualsiasi aspirazione artistica o morale, osserva un giovane pesce marino arenato sulla sabbia, un’immagine che può essere vista come una metafora della sua stessa condizione esistenziale. Quando una giovane ragazza che aveva incontrato all’inizio del film lo saluta da lontano, Marcello sembra non riuscire a riconoscerla, segnando così la sua definitiva separazione dalla possibilità di redenzione o di un ritorno a una vita più autentica.

“La dolce vita” è un film che ha lasciato un segno indelebile nella cultura e nella cinematografia mondiale. È un’opera che continua a essere studiata e apprezzata per la sua complessità tematica, la sua innovazione stilistica e la sua profonda riflessione sulla condizione umana. Fellini, attraverso la sua visione unica, ha creato un film che non solo documenta un’epoca, ma che riesce anche a parlare di temi universali e senza tempo, rendendo “La dolce vita” un capolavoro assoluto.